È arrivata la nuova App Alleanza!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze! Scopri di più

Scarica l'app Scarica l'app
L’assicurazione sulla salute è una soluzione sempre più diffusa e consigliata. Questo perché può rappresentare un valido strumento integrativo per proteggere la tua salute e quella della tua famiglia in caso di necessità. Ma come scegliere quella più adatta? Ecco alcuni consigli utili per selezionare la miglior polizza sanitaria per le tue necessità.

1. Valuta le diverse tipologie di polizze

Per fare una scelta consapevole è importante conoscere tutte le tipologie di polizze sanitarie disponibili, dopodiché potrai individuare quella più idonea per la tua situazione. Ecco qui le principali polizze sanitarie:

 

  • Polizza sanitaria classica: ti aiuta in caso di malattia o infortunio coprendo le spese che ne conseguono, inclusi esami diagnostici, cure, ricoveri e farmaci.
  • Polizza infortunio: copre le spese di cura e diagnostica specificatamente legate agli infortuni.
  • Polizza per assistenza domiciliare: copre le spese legate al supporto a domicilio dopo incidente o malattia.
  • Polizza per invalidità permanente: offre un indennizzo in caso di invalidità permanente.
  • Polizza dentistica: copre le spese per la salute della bocca, spesso escluse da quella classica.
  • Polizza sanitaria viaggio: polizza limitata nel tempo che copre emergenze sanitarie temporanee all’estero.

2. Prendi in considerazione età, lavoro e stile di vita

La scelta della polizza deve poi tenere conto del tuo profilo personale. In particolare, età, lavoro e stile di vita sono fattori che incidono sulla scelta dell’assicurazione sanitaria:

 

  • Età: le assicurazioni sanitarie prevedono limiti d’età per l’adesione o costi crescenti con l’aumentare degli anni dell’assicurato.
  • Lavoro: se fai un lavoro ad alto rischio, la polizza potrebbe dover includere coperture aggiuntive.
  • Stile di vita: abitudini come il fumo o la pratica di sport estremi possono aumentare il premio assicurativo.

3. Controlla coperture incluse e massimale

Quando si sceglie una polizza sanitaria è importante valutare attentamente anche quali coperture sono incluse e anche il massimale garantito. Verifica se l’assicurazione comprende visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, interventi chirurgici e trattamenti specifici e poi controlla anche il massimale che l’assicurazione potrà rimborsare . Se troppo basso potrebbe non essere sufficiente a coprire i costi di interventi chirurgici specialistici o di gravi malattie.

4. Servizi aggiuntivi e garanzie accessorie

Ci sono polizze che offrono anche un’assistenza sanitaria integrativa. Ad esempio, potresti aver bisogno di aggiungere coperture come:

 

  • accesso a una rete di strutture e professionisti convenzionati;
  • servizi di telemedicina o assistenza psicologica.

5. Chiedi consiglio al tuo medico

Quando decidi di stipulare una polizza sanitaria devi essere molto consapevole delle tue condizioni di salute e fornire informazioni precise e complete alla compagnia assicurativa:  in caso contrario la compagnia  potrebbe decidere di annullare la polizza o non coprire le spese mediche.
Per questo , rivolgersi a un medico competente è fondamentale, perché può aiutarti a fare un chiaro quadro sul tuo stato di salute e consigliarti le coperture realmente necessarie.

6. Verifica tutti i costi (spese anticipate incluse)

Le modalità di rimborso possono variare a seconda della polizza che scegli:

 

  • Pagamento diretto: è l’assicurazione a pagare le tue spese mediche direttamente alla struttura convenzionata.
  • Rimborso indiretto: è l’assicurato ad anticipare i costi che poi saranno rimborsati.

 

Questa differenza è importante perché nel caso di pagamento con rimborso dovrai essere certo di poter sostenere i costi necessari per gli esami, per le visite o per le cure.

7. Gli errori da non fare

Questi sono alcuni semplici consigli da tenere bene a mente quando decidi di stipulare una polizza sanitaria con una compagnia assicurativa. Oltre a questi, ci sono poi alcuni errori da evitare durante la scelta della polizza:

 

  • Sottovalutare i massimali: il massimale indica quanto la compagnia assicurativa rimborserà  in caso di visite o esami. Un massimale troppo basso potrebbe lasciarti scoperto in situazioni gravi.
  • Non leggere le esclusioni: è importante leggere molto attentamente tutte le coperture incluse, ma è altrettanto importante leggere e comprendere quello che è escluso dalla polizza.
  • Fornire informazioni errate: come abbiamo già detto, fornire dichiarazioni non veritiere alla compagnia assicurativa potrebbe compromettere il vostro rapporto,  pena l’annullamento della polizza o il mancato rimborso o pagamento delle spese mediche necessarie.

 

Essere ben informati ti aiuterà a scegliere con consapevolezza la polizza salute più adatta a te e alle esigenze della tua famiglia.

FAQs

Cosa guardare in un'assicurazione?
Nella scelta della polizza è importante verificare coperture incluse ed escluse, massimali, modalità di pagamento e quali coperture possono essere aggiunte.

 

Qual è la migliore assicurazione per salute?

Non c’è una risposta unica, la migliore assicurazione salute è quella che risponde meglio alle tue necessità considerando età, lavoro, stile di vita e stato di salute.

 

Cosa non copre l'assicurazione salute?

Ogni polizza ha esclusioni specifiche, in generale non sono mai coperte spese per condizioni preesistenti, cure estetiche e alcune terapie sperimentali.