È arrivata la nuova App Alleanza!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze! Scopri di più

Scarica l'app Scarica l'app
Le polizze Long Term Care (LTC), come PerSempre di Alleanza, sono soluzioni pensate per proteggere dal rischio di non autosufficienza; un rischio che potrebbe rivelarsi molto impattante sulla vita dell’assicurato e dei suoi familiari.
Grazie alla rendita vitalizia garantita a fronte del pagamento di un premio, la polizza LTC si distingue sia per il suo valore a tutela dell’indipendenza economica e personale, sia per i vantaggi fiscali che può offrire. Ma in che misura l’assicurazione LTC è detraibile? Ecco tutti i dettagli.

Detraibilità polizza: quali polizze si portano in detrazione

Con il crescere della durata della vita media, sono nate le polizze Long Term Care (LTC) pensate per garantire una protezione dal rischio di perdita dell’autosufficienza. Una vita più lunga non è infatti sempre sinonimo di salute; con l’avanzare dell’età il bisogno di cure o di qualcuno che si prenda cura di noi è sempre più importante e indispensabile.

 

La polizza assicurativa LTC garantisce proprio il sostegno economico necessario per coprire le spese legate a situazioni di limitata autonomia, come assistenza sanitaria, permanenza in RSA e altre esigenze connesse. Oltre a essere una tutela molto importante per l’assicurato e i familiari, la polizza LTC consente di ottenere anche dei vantaggi fiscali.

 

Infatti, rientrando nella categoria delle polizze vita, le spese sostenute per il pagamento dei premi sono detraibili dal reddito IRPEF. In generale, le assicurazioni soggette a detrazione IRPEF sono quelle che coprono i seguenti rischi:

 

  • morte;
  • invalidità permanente superiore al 5%;
  • non autosufficienza.

 

La quota detraibile varia a seconda del rischio coperto e dalla tipologia di polizza.

Qual è la quota di detraibilità di una polizza LTC?

Come soluzione assicurativa facente parte dell’offerta vita, la polizza LTC è soggetta a detrazione IRPEF. Ma qual è la quota di detraibilità per questa soluzione assicurativa? 
Per le polizze LTC, il limite massimo di detraibilità è più alto rispetto ad altre polizze vita: è possibile detrarre il 19% dei premi versati, fino a un massimo di 1.291,14 euro l’anno.

 

Questo vantaggio fiscale è dovuto alla natura stessa della polizza LTC, che prevede il versamento di premi più alti rispetto ad altre assicurazioni vita proprio per garantire una copertura adeguata ai costi assistenziali in caso di perdita di autosufficienza, come la necessità di assumere care giver qualificati o il soggiorno in una casa di riposo o in una clinica.

 

La detraibilità dei premi delle assicurazioni vita è regolata dall’Articolo 15, comma 1, lettera f), del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi. Le polizze LTC stipulate o rinnovate dal 1° gennaio 2001 in poi rientrano nei prodotti assicurativi ai quali è concessa questa agevolazione fiscale.

 

Dal 2020, per poter usufruire di questa detrazione, è necessario effettuare il pagamento dei premi tramite strumenti tracciabili come bonifico bancario o carte. Inoltre, la detrazione è pienamente applicabile ai titolari di un reddito complessivo fino a 120.000 euro. Per redditi più alti, la detrazione decresce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento di 240.000 euro di reddito complessivo.

Detrazioni: differenze tra polizza LTC e altre assicurazioni sulla vita

L’assicurazione Long Term Care si distingue dalle altre polizze vita, come quelle che coprono il rischio di morte o invalidità permanente, per due ragioni:

 

  • per la natura del rischio coperto;
  • per i benefici fiscali.

 

La polizza LTC garantisce una rendita vitalizia nel caso in cui la persona assicurata perda l’autosufficienza e non sia più in grado di svolgere le normali attività quotidiane, come mangiare, lavarsi o muoversi in autonomia a prescindere dalla causa: infortunio, malattia o semplicemente l’avanzare dell’età.
In una polizza LTC i premi dipendono dall’età, dallo stato di salute e dalla rendita vitalizia che si sceglie. Questa rendita viene versata solo al verificarsi dell’evento coperto, quindi nel momento di perdita di autosufficienza. Le polizze LTC possono essere temporanee o a vita intera.

 

La polizza LTC, che copre dal rischio di non autosufficienza, può essere integrata con garanzie aggiuntive che coprono, ad esempio, il rischio di morte o la possibilità di riscattare la somma dei premi versati.
Infine, come anticipato, la seconda differenza con le altre tipologie di assicurazioni vita riguarda i benefici fiscali. Ricordiamo che il limite detraibile della polizza LTC è di 1.291,14 euro, mentre per le altre polizze vita è di 530 euro. Una differenza notevole che, come abbiamo già visto, riflette i costi più alti delle LTC dovuti proprio al fatto che devono garantire una copertura adeguata alle spese necessarie in caso di perdita di autosufficienza dell’assicurato.

FAQ

Qual è il limite di detraibilità per i premi LTC?
Il limite massimo detraibile per una polizza LTC è di 1.291,14 euro, con una detrazione IRPEF del 19%.

 

Come vengono considerate le polizze LTC?
Le polizze LTC fanno parte della categoria delle assicurazioni sulla vita e prevedono, quindi, vantaggi fiscali sui premi versati.